Ram Dass, nato Richard Alpert (6 aprile 1931 – 22 dicembre 2019), è stato uno psicologo e scrittore americano, nonché guru spirituale. È particolarmente noto per il suo libro Be Here Now (1971), che ha introdotto la spiritualità orientale a una generazione di occidentali.
Il suo percorso iniziò con una brillante carriera accademica, culminata in un dottorato di ricerca in psicologia presso la Stanford University. Successivamente divenne professore presso l'Università di Harvard, dove collaborò con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Timothy%20Leary">Timothy Leary</a> in controversi esperimenti con sostanze psichedeliche come l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/LSD">LSD</a>.
Questo periodo di sperimentazione portò Alpert a un profondo interesse per la coscienza e la spiritualità. Nel 1967, viaggiò in India dove incontrò il suo guru, Neem Karoli Baba, noto anche come Maharaj-ji. Fu Maharaj-ji a dargli il nome di "Ram Dass," che significa "servitore di Ram."
L'incontro con Maharaj-ji trasformò la vita di Ram Dass. Ritornò negli Stati Uniti con la missione di condividere gli insegnamenti del suo guru, focalizzandosi sull'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/amore">amore</a>, la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/compassione">compassione</a>, la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/consapevolezza">consapevolezza</a> e la pratica dello <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/yoga">yoga</a> e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meditazione">meditazione</a>. Be Here Now divenne un testo fondamentale per il movimento di controcultura e influenzò profondamente la spiritualità contemporanea.
Dopo un ictus nel 1997, Ram Dass continuò a insegnare e scrivere, spostando la sua attenzione sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morte">morte</a> e il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morire">morire</a> con dignità e consapevolezza. Fondò la Hanuman Foundation e il Dying Well Project, dedicati all'assistenza spirituale per i morenti.
L'eredità di Ram Dass risiede nella sua capacità di rendere accessibili e rilevanti per il pubblico occidentale i principi profondi della spiritualità orientale. La sua enfasi sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/presenza">presenza</a>, sull'amore incondizionato e sull'accettazione del momento presente continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page